Visitare Rimini e i paesi vicini (Riccione,Misano,Cattolica,Gabicce e..) non solo per il mare per la magnifica attrezzatura alberghiera , per […]
Piccolo storico stato con edifici e centro medioevale.
Chiamato San marino in onore di un prete divenuto poi santo in conseguenza di una guarigione quasi miracolosa che salvò il figlio della proprietaria del luogo la quale donò e diede a lui il nome del piccolo stato. Eretto sul monte titano si ampliò durante il XIII secolo in cui aderirono i comuni circostanti. venne dichiarata repubblica nel 1291 ad opera del governo pontificio.Nella seconda metà del duecento l’ alternarsi al potere di vescovi e conti determinò la salita al potere dei signori di montefeltro.
Il comune di San Marino nei secoli dovette sempre sforzarsi di trovare un equilibrio nei rapporti con i Malatesta signori di Rimini e i Montefeltro signori di Urbino. con i quali si schierò nella guerra che determinò la caduta dei malatesta, per ricoscenza lo stato pontificio fece annettere alla repubblica nuovi territori.
Dopo la caduta dei potenti malatesta nel 1463 San marino rimase sotto la custodia dello stato pontificio prima con allessandro IV borgia poi con giulio II che sconfisse la repubblica venezianaper la contesa del piccolo stato.
Nel 1625 con la caduta dei signori di urbino i montefeltro, si temette la perdita dell’ indipendenza del piccolo stato che pero’ non avvenne mai.
Dichiarato il 7 luglio 2008 patrimonio unesco. si trova sul monte titano alto 730 metri.
importante è citare punti molto storici medioevali e visitabili come il centro storico,
le tre torri (guaita, cesta,montale) e le mura, centro storico di borgo maggiore e la rupe.
Gli elementi storici e artistici sono la basilica del santo (marino 1825),chiesa San Pietro,il convento di san francesco(secolo XIV),
di santa chiara, il palazzo pubblico, il teatro titano,la pinacoteca, le mura fortificate.
San Marino seppur distante venti chilometri dal centro di Rimini è uno dei luoghi più importanti e conosciuti
percorso da rimini stradario
http://bolognaarte.com/servizi.php?p=notizie