Visitare Rimini e i paesi vicini (Riccione,Misano,Cattolica,Gabicce e..) non solo per il mare per la magnifica attrezzatura alberghiera , per […]
Chiesa dei Servi
In corso di augusto nei pressi del ponte tiberio vi è la chiesa di s. maria dei servi. Chiesa trecentesca Con facciata ricostruita nel 1984. La chiesa fu costruita dalla famiglia malatesta padrona dell’ epoca della città di rimini.fra il 1774 – 1777 la chiesa e il convento adiacente furono rinnovati ad opera dell’ architetto […]
Piazza Tre Martiri
Oltre ad essere la vecchia Piazza romana, si trovano anche edifici di epoche successive come il Tempietto di Sant’Antonio ricostruito tra il 1675 e 1678 su un edificio del ‘500 eretto a ricordo del cosiddetto “Miracolo della Mura” operato da Sant’Antonio. La Torre dell’Orologio risale al XVI secolo ma ricostruita […]
Tempio Malatestiano
Insieme al Castello Sismondo, è il più importante monumento di Rimini. E’ una delle chiese più importanti del Rinascimento. Il Tempio fu voluto da Sigismondo Malatesta che lo fece erigere per rappresentare la sua gloria e quella della sua famiglia. L’architetto fu Leon Battista Alberti, il famosissimo architetto che soffuse i canoni del classicismo. Vi […]
Chiesa di S.Agostino
Edificata nel 1247 dagli eremitani. dalle forme gotiche. E’ una delle più importanti chiese di Rimini. Il campanile è uno dei più importanti della città. Presenta vari affreschi della pittura antica riminese. Rinnovata dall’architetto Ferdinando Bibiena con soffitto a piano e dipinti di Vittorio Maria Bigari(1722) statue di Carlo Sarti(1750). L’edificio è del XVII – […]
Teatro Amintore Galli
Eretto tra il 1843 ed il 1857 dedicato a Vittorio Emanuele III. Su progetto dell’ architetto Luigi Poletti, chiude la piazza con la sua imponente facciata neoclassica. Venne inaugurato nel 1857 con la prima dell ‘ Aroldo di giusppe verdi. La guerra provocò ingenti danni al teatro tutt’ ora presenti e visibili.
Castel Sismondo
In Piazza Malatesta, detto anche Rocca Malatestiana, una delle opere più importanti. Eretto tra il 1437 e il 1446 da Sigismondo Pandolfo Malatesta principale consulente dei lavori Filippo Brunelleschi. Sigismondo Malatesta fu uno dei più importanti personaggi di Rimini. La famiglia Malatesta fu una tra le più importanti d’Italia. I domini malatestiani si estendevano in […]
Palazzo Gambalunga
Fatto erigere dal giurista Alessandro Gambalunga nel periodo dal 1610 al 1614, fu donato al Comune nel 1617 e divenuto sede della importante biblioteca che contiene codici molto antichi e manoscritti della “Divina Commedia”.
Vecchia Peschiera
Sull’altro lato lungo della piazza di fronte al Palazzo dell’Arengo si affaccia un edificio costruito da Giovanni Francesco Buonamici nel 1747. Agli angoli, 4 fontane. E’ stato ed è incontro per i cittadini di Rimini.
Palazzo Garampi
Fu edificato nel periodo dal 1562 al 1583 da Ludovico Carducci su disegno di Sebastiano Serio. Ricostruito nel periodo dal 1681 al 1687 da Francesco Garampi (da cui ha preso il nome). Si compone di un loggiato a 7 arcate a tutto sesto. Da ammirare una settecentesca statua in bronzo della Madonna posta sul lato […]
Palazzo Podestà
Eretto nel 1330 come residenza del Signore della città. Viene chiamato Palazzo “Novum” per distinguerlo dal Palazzo dell’Arengo sorto un secolo prima. Viene collegato con scala esterna al Palazzo Arengo.